Visura Ipotecaria
€ 16,50 IVA esclusa
- La Visura Ipotecaria riporta le formalità relative ad un immobile o ad un soggetto e può essere richiesta sia per le persone fisiche/giuridiche che per immobili su tutti il territorio nazionale.
- Le formalità possono essere: iscrizioni, trascrizioni e annotazioni.
- Su Mondovisure, mediante la Visura Ipotecaria, hai l’opportunità di conoscere tutti i gravami pendenti su un immobile o su un soggetto e ottieni il documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
- Servizio B2B per studi legali, studi professionali e aziende.
- Consegna via email entro 60 minuti dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:30.
- Assistenza clienti h24 via telefono, email, chat, whatsApp.
- Sistemi di pagamento sicuri con crittografia dati.
- Ottieni il documento in pochi click.
>leggi la descrizione completa
–Clicca per visualizzare il documento: Esempio Visura Ipotecaria.
Descrizione
La visura ipotecaria è il documento che elenca tutte le formalità relative ad un immobile o ad un soggetto.
Quanti tipi di visura ipotecaria possono essere richiesti e da chi?
Puoi ottenere 2 tipologie di Visura ipotecaria:
- su Immobile (Terreno o Fabbricato);
- su Soggetto (Fisico o Giuridico);
Le visure sopra indicate possono essere richieste da chiunque sia interessato e in ogni comune Italiano, purché in possesso dei dati dell’immobile per la visura su terreno o fabbricato e dei dati della persona fisica o giuridica per la visura su soggetto.
N.B. Puoi richiedere la visura su tutto il territorio nazionale ad eccezione delle province di Trento, Bolzano, Trieste e Gorizia nelle quali vige il sistema del libro fondiario.
Che dati riportano le Visure ipotecarie?
Contengono tutte la formalità sia a favore che a carico. Le formalità possono essere di tre tipi:
- le trascrizioni;
- le iscrizioni;
- le annotazioni.
Le trascrizioni, le iscrizioni e le annotazioni, sono registrate nei pubblici registri immobiliari, pertanto chiunque può prenderne visione. In passato erano gestite nelle Conservatorie dei registri immobiliari oggi denominate Uffici di Pubblicità Immobiliare facenti parte dell’Agenzia delle Entrate.
Cosa sono le trascrizioni, le iscrizioni e le annotazioni?
- La trascrizione è un istituto disciplinato dal codice civile negli articoli 2643 e seguenti. Ha la funzione di pubblicità dichiarativa e serve a rendere opponibile un atto a terzi. Gli atti soggetti a trascrizione sono: i contratti di compravendita immobiliare, gli accordi di mediazione, di transazione, i contratti e le sentenze che costituiscono trasferiscono o modificano i diritti reali di godimento;
- L’iscrizione ha efficacia costitutiva, la sua funzione è quella di rendere note eventuali ipoteche. Le ipoteche possono essere di tre tipi: legale (se istituita per legge), volontaria (se istituita dal soggetto o accordo tra le parti), giudiziale (se istituita da un provvedimento emanato da un’autorità giudiziaria);
- L’annotazione serve a modificare la trascrizione, l’iscrizione o annotazione precedentemente effettuata.
N.B. il costo della Visura Ipotecaria include fino a 30 formalità qualora il documento dovesse contenerne un numero superiore verrete contattati dai nostri tecnici.
Come si richiede e che dati occorrono?
Richiedere la visura ipotecaria sul nostro sito è semplicissimo! Basta compilare il formdi richiesta inserendo i dati specifici.
I dati che occorrono al fine di effettuare la richiesta sono:
- per ispezione ipotecaria su immobile: bisogna conoscere il Comune dove si trova il l’immobile (terreno o fabbricato), il foglio e la particella. Se si tratta di fabbricati è necessario conoscere anche il sub o subalterno;
- per l’ispezione ipotecaria su soggetto fisico o giuridico: se si tratta di persona fisica, nome, cognome e codice fiscale; se si tratta persona giuridica, codice fiscale e/o partita iva.
Si precisa che se vuoi conoscere il contenuto di ogni formalità devi chiedere lo sviluppo della singola nota. Lo sviluppo di ogni singola nota riporta il numero registro generale, il numero registro particolare, l’anno e la provincia. Tutti queste informazioni sono indicate nel sintetico della Visura Ipotecaria.
Perché richiederla su Mondovisure?
Su Mondovisure ottieni il documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e usufruisci delle caratteristiche che ci distinguono:
- Velocità: puoi ottenere la visura in un paio di click, l’ordine verrà immediatamente recepito dai nostri sistemi e messo in lavorazione.
- Assistenza: Sarete assistiti da persone e non da sistemi automatizzati, infatti ai nostri clienti garantiamo assistenza gratuita sette giorni su sette durante l’ordine del servizio e successivamente all’erogazione dello stesso.
- Sicurezza: garantiamo ai nostri clienti la navigazione sicura con crittografia dati e gatewey di pagamento evoluti.
Perché è utile richiedere una visura ipotecaria?
Per sapere se su un immobile esistono gravami, oppure se vuoi individuare i beni aggredibili di cui un determinato debitore è titolare e conoscere i gravami pendenti sullo stesso, ovvero iscrizioni di ipoteche, trascrizioni di pignoramenti etc..
È necessario specificare che i dati presenti nella visura ipotecaria sono aggiornati alla data in cui le conservatorie hanno iniziato ad archiviare su supporto informatico.
Alcune conservatorie hanno recuperato le informazioni anche degli anni precedenti alla meccanizzazione informatica, i dati così recuperati sono indicati nella voce “anni recuperati”.
Se tali informazioni non sono presenti sul supporto elettronico è necessario fare un accesso diretto presso l’Ufficio Territoriale di competenza. In tali casi il servizio viene evaso su preventivo.
N.B.: I dati contenuti nelle Visure ipotecarie hanno valore legale.
In quanto tempo viene evaso e come viene consegnato il documento?
Via mail in formato pdf entro 60 minuti dalla richiesta per tutti gli ordini inoltrati dalle 8:30 alle 18:00 dal lunedì al venerdì. Negli altri casi l’evasione verrà eseguita nella mattinata del giorno lavorativo successivo.
Per chiedere qualunque chiarimento in merito potete inviare le vostre richieste dalla pagina contattaci.
Se preferite ci potete contattare via telefono al numero 0240031022, via e-mail all’indirizzo info@mondovisure.com oppure via chat.
Domande Frequenti
Come funziona la pubblicità immobiliare in Italia?
La funzione della pubblicità è quella di rendere noti a terzi l’esistenza di determinate situazioni giuridiche. La pubblicità può essere di tre tipi: pubblicità notizia, dichiarativa e costitutiva. La pubblicità immobiliare ha la fondamentale funzione di garantire la certezza delle situazioni giuridiche. A tal uopo la legge ha istituito i registri immobiliari.
Cos’è la conservatoria dei registri immobiliari?
È l’ufficio che si occupa di registrare i documenti relativi ad immobili, quindi passaggi di proprietà, ipoteche ecc.. I registri immobiliari vengono curati dal Conservatore dei Registri Immobiliari. Il Conservatore, come previsto dall’art. 2678 del codice civile, cura un registro generale d’ordine in cui giornalmente deve annotare, secondo l’ordine di presentazione, ogni titolo che gli è rimesse perché sia trascritto, iscritto o annotato.
Il Conservatore, a norma dall’ art. 2679 del codice civile deve tenere anche i seguenti registri particolari per le trascrizioni, iscrizioni e annotazioni. Deve tenere anche gli altri registri previsti dalla legge. I registri immobiliari sono organizzati su base personale, in altre parole al nominativo di ciascuna persona risultano tutti gli atti trascritti a favore o contro.
Come si legge la Visura Ipotecaria?
- Nell’area Ispezione telematica troviamo i dati del richiedente, il numero di ispezione e la data di richiesta.
- Area Situazione Aggiornamento: viene indicato il periodo informatizzato, da quando le formalità sono state conservate e rese disponibili su supporto informatico.
- Nella area sinonimi troviamo le generalità del soggetto per il quale stiamo effettuando la ricerca.
- In volumi repertori: vengono indicati i volumi cartacei dove si trovano le note. Tale informazione non sempre è presente.
Elenco sintetico di tutte le formalità: es.“trascrizione a favore oppure “ trascrizione contro…” , il numero di registro particolare, quello generale, il pubblico ufficiale e il repertorio, può essere anche riportato la nota indicando che la stessa è disponibile in formato digitale.
Cosa fare per conoscere il contenuto completo delle formalità?
Se i dati nel sintetico non sono sufficienti possiamo chiedere lo sviluppo della nota. Ad esempio vogliamo sapere gli estremi catastali degli immobili, il prezzo di vendita etc.. Utilizzando l’anno, il numero di registro generale, particolare e la provincia possiamo chiedere l’ispezione ipotecaria sulla singola nota.
Come visionare la nota presente della visura ipotecaria?
Sappiamo che la nota è disponibile in formato digitale e quindi possiamo estrarla telematicamente. In caso contrario veniva specificata la non disponibilità. In questa seconda ipotesi bisogna effettuare l’accesso nella competente Conservatoria territoriale in cui è situato l’immobile ed estrarre il documento dal cartaceo.
Cosa fare per conoscere tutte le formalità di un soggetto fisico?
Nell’ispezione ipotecaria su persona la ricerca viene fatta su singola Conservatoria. Nel caso in un cui vogliamo conoscere le formalità sul soggetto di nostro interesse a livello nazionale dobbiamo chiedere un’ispezione nazionale. Quest’ultima indica tutte le conservatorie dove risultano delle formalità. Identificate le Conservatorie di nostro interesse possiamo effettuare la ricerca per avere il sintetico di tutte le formalità.
Qual’è la conservatoria in cui richiedere la visura ipotecaria?
La conservatoria in cui deve essere richiesta la visura ipotecaria è quella in cui è ubicato l’immobile se la visura ipotecaria è su immobile, quella in cui sono ubicati gli immobili di una persona se la visura ipotecaria è su soggetto.
Cosa succede se un soggetto o un immobile non hanno formalità iscritte?
Nel caso in cui non siano presenti formalità su soggetto fisico o giuridico sia su immobile, risulterà la visura con esito negativo.
La visura su immobile conterrà i dati catastali dell’immobile, la data di richiesta, la conservatoria, e la dicitura “non èstato reperito nessun immobile a fronte dei dati della richiesta” il che vorrà dire che su quell’immobile non sono iscritte formalità
La visura su soggetto conterrà i dati anagrafici del soggetto (fisico o giudico) la data di richiesta, la conservatoria, e la dicitura “non èstato reperito nessun soggetto a fronte dei dati della richiesta”, il che vorrà dire che in capo al soggetto di riferimento non esistono alcune formalità.
Per qualunque informazione o chiarimento potete inviare le vostre richieste dalla pagina contattaci.
Giambattista (proprietario verificato) –
Perfetto
Rossella (proprietario verificato) –
Servizio tempestivo e assistenza clienti immediata. Super consigliato
Maria Antonietta (proprietario verificato) –
Professionali velocissimi ottimo servizio grazie.
Fabio Martinico (proprietario verificato) –
veloci e gentili complimenti
Alessandra Multineddu (proprietario verificato) –
Velocissimi,grazie.
alberto sibilla (proprietario verificato) –
velocissimi ottimo servizio
mara rubello (proprietario verificato) –
velocissimo.. complimenti
tullia ottaviani (proprietario verificato) –
ottimo servizio
ZENAIDE CRISPINO (proprietario verificato) –
Ottimo servizio
Felice Cantatore (proprietario verificato) –
Servizio eccellente velocità incredibile Prezzo ottimo consigliato Grazie
Anonimo –
Veloci e professionali, visure richieste ed evase in tempo reale.
carlo Repetto (proprietario verificato) –
Eccellente
francesco (proprietario verificato) –
Ottimo servizio affidabile e veloce
Alberto Turno (proprietario verificato) –
Ottimo e veloce
SILVIO BRUSCHI (proprietario verificato) –
Veloce, completo ed economico rispetto agli altri
Christian Sessolo (proprietario verificato) –
Servizio veloce, puntuale e preciso!
MASSIMO PUSATERI (proprietario verificato) –
Tutto perfetto. Impeccabile. Complimentoniiiiiii!