Visura Catastale
€ 9,50 IVA esclusa
- La Visura Catastale riporta i dati dei terreni e fabbricati siti in tutto il territorio nazionale.
- Puoi richiedere diversi tipi di visura catastale: “Visura Catastale su Terreno/Fabbricato”, Visura Catastale su Terreno/Fabbricato Storica”, “Visura Catastale su Soggetto”, “Visura Catastale su Soggetto Storica”.
- Su Mondovisure, mediante la Visura Catastale, hai l’opportunità di conoscere le informazioni su terreni e fabbricati registrati e censiti al Catasto in tutta Italia.
- Servizio B2B per studi legali, studi professionali e aziende.
- Consegna via email entro 60 minuti dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:30.
- Assistenza clienti h24 via telefono, email, chat, whatsApp.
- Sistemi di pagamento sicuri con crittografia dati.
- Ottieni il documento in pochi click.
> Leggi la descrizione completa.
–Clicca per visualizzare il documento:
Esempio Visura Catastale; Esempio Visura Catastale per Soggetto.
Descrizione
La visura catastale è un documento che riporta i dati di terreni e fabbricati ubicati su tutto il territorio nazionale.
Gli elementi presenti nella visura sono i dati registrati e censiti al catasto.
Quanti tipi di visura catastale possono essere richiesti? Da chi possono essere richiesti?
Il documento riporta informazioni differenti rispetto alla tipologia da te scelta. Puoi richiedere 4 tipologie di visura catastale:
- su Terreno o Fabbricato;
- su Terreno o Fabbricato Storica;
- su Soggetto;
- su Soggetto Storica.
Possono essere richieste da chiunque e in ogni comune Italiano, purché in possesso dei dati dell’immobile per richiedere la visura su terreno o fabbricato e dei dati del proprietario per richiedere la visura su soggetto.
Che dati contengono le visure catastali?
Le Visure su terreni o fabbricati riportano:
- i dati identificati dell’immobile: cioè il Comune in cui si trova il terreno o fabbricato, il Foglio, la Particella ed eventuale subalterno (solo per i fabbricati).
- i dati di Classamento per i fabbricati : cioè la zona censuaria, la categoria catastale, la classe, la consistenza, la rendita catastale e l’indirizzo castale.
- i dati di Classamento per i terreni: cioè la qualità, la classe, la consistenza e il reddito catastale.
Tutti i dati sopra riportati sono quelli attuali risultanti al catasto; se invece vuoi conoscere le variazioni e modifiche che ha subito un immobile nel corso degli anni, devi richiedere la Visura catastale su terreno o Fabbricato Storica.
Questa tipologia di visura ti consente non soltanto di conoscere i dati attuali dell’immobile ma anche sapere le variazioni che lo stesso ha subito (es. passaggi di proprietà, cambi di destinazione uso etc.).
È necessario specificare però che se hai bisogno della visura catastale storica, i dati che possiamo ricercare partono dal momento in cui gli uffici sono stati informatizzati.
Se hai bisogno di conoscere gli immobili intestati ad una persona fisica o giuridica devi richiedere una visura catastale su soggetto la quale riporta le seguenti informazioni:
- tutti i terreni o fabbricati intestati ad un soggetto fisico o giuridico: cioè indicazione sul luogo in cui sono ubicati e come gli stessi sono censiti al catasto;
- i dati anagrafici dei proprietari dell’immobile: cioè nome completo della persona fisica, data di nascita e codice fiscale; se azienda partita iva, denominazione sociale e tipo di diritto e/o oneri reali e rispettive quote.
Se vuoi conoscere non soltanto le intestazioni attuali di un soggetto fisico o giuridico ma anche quelle intestate in passato, puoi richiedere la visura storica su soggetto. Questa visura oltre a contenere le informazioni sulle titolarità attuali del soggetto riporta anche tutte quelle appartenute allo stesso in passato. (Es. un bene venduto ad un terzo o donato ad un parente).
Anche per questo tipo di visura la ricerca da noi effettuata parte dalla data in cui gli uffici sono stati informatizzati, che può variare fra i vari uffici territoriali.
Come si richiede la visura catastale? Che dati occorrono?
Basta compilare il formdi richiesta inserendo i seguenti dati:
- per la visura catastale su terreno o fabbricato: bisogna conoscere il Comune dove si trova l’immobile, il foglio e la particella. Se si tratta di fabbricati potrebbe essere necessario conoscere anche il sub o subalterno;
La richiesta può essere inoltrata per tutti i terreni e fabbricati siti sul territorio nazionale. Fanno eccezione le province di Trento e di Bolzano dove vige il sistema tavolare.
- per la visura catastale su soggetto: se si tratta di persona fisica, nome, cognome e codice fiscale; se si tratta persona giuridica, codice fiscale e/o partita iva.
Si precisa che nella Visura su soggetto la ricerca viene fatta a livello provinciale. Pertanto è necessario inserire la provincia dove vogliamo eseguire la visura sulla la persona fisica o giuridica di nostro interesse.
Perché richiederla su Mondovisure?
Su Mondovisure ottieni la visura catastale ufficiale rilasciata dall’Agenzia delle Entrate e usufruisci delle caratteristiche che ci distinguono:
- Velocità: puoi ottenere il tuo documento in un paio di click, l’ordine verrà immediatamente recepito dai nostri sistemi e messo in lavorazione.
- Assistenza: Sarete assistiti da persone e non da sistemi automatizzati, infatti ai nostri clienti garantiamo assistenza gratuita sette giorni su sette durante l’ordine del servizio e successivamente all’erogazione dello stesso.
- Sicurezza: garantiamo ai nostri clienti la navigazione sicura con crittografia dati e gateway di pagamento evoluti.
Perché è utile richiedere una visura catastale?
Quando hai la necessita di pagare tributi comunali, (quindi la rendita catastale, e/o altri dati di classamento necessari al fine di determinarne l’importo della tassa); oppure al fine di pagare le imposte sul reddito, o per verificare l’esattezza sulla registrazione dei dati dell’intestatario o dell’immobile. O ancora se conoscere la capienza immobiliare di un debitore al fine di intraprendere un’azione esecutiva nei suoi confronti.
N.B.: I dati contenuti nelle Visure Catastali non hanno valore legale, in quanto il Catasto non è un ente probatorio.
Come viene consegnata e in quanto tempo?
Via e-mail in formato pdf entro 60 minuti dalla richiesta per tutti gli ordini inoltrati dalle 8:30 alle 18:00 dal lunedì al venerdì. Negli altri casi l’evasione verrà eseguita nella mattinata del giorno lavorativo successivo.
Per chiedere qualunque chiarimento in merito potete inviare le vostre richieste dalla pagina contattaci.
Se preferite ci potete contattare via telefono al numero 0240031022, via e-mail all’indirizzo info@mondovisure.com oppure via chat, accedendo dalla nostra homepage.
Domande Frequenti
Cos’è il catasto?
L’art. 1 della Legge Fondamentale del 1886 definisce il Catasto italiano quale: “Catasto geometrico particellare, fondato sulla misura e sulla stima, non probatorio, allo scopo di accertare la proprietàimmobiliare, evidenziarne le mutazioni e determinare le imposte”.
Il Catasto ha la funzione di accertare la consistenza e la proprietàdi tutti gli immobili presenti sul territorio nazionale, oggi viene gestito dall’Agenzia delle Entrate. Si distinguono due tipi di catasto: quello dei terreni e quello dei fabbricati (Nuovo Catasto Edilizio Urbano) dove vengono censiti tutti gli edifici e ogni singola unità immobiliare in esso contenuta. E’ il catasto che cataloga tutti gli immobili presenti sul territorio e ne cura l’aggiornamento. Si pensi al caso in cui viene cambiata la destinazione d’uso di un immobile o il frazionamento di un terreno. Tutte queste attività vengono curate dall’ente Catasto.
Qual è il significato delle voci nella visura catastale?
All’interno di ogni documento vi sono più sezioni, suddivise in sottosezioni ed ancora in singole voci.
UNITA IMMOBILIARI : Dati identificativi, Dati di classamento (terreno o fabbricato)
INTESTATARI O DITTA (nei terreni): Dati anagrafici, Diritti e oneri; Quote.
Questi elementi sono presenti all’interno della visura su terreni, fabbricati e soggetti. Le visure storiche in più riportano le variazioni intervenute negli anni.
Nella sottosezione Dati identificativi abbiamo le seguenti voci:
Sezione Urbana (solo nel catasto fabbricati): indica la suddivisione territoriale. La si trova solo nelle aree in cui il territorio è stato suddiviso in più sezioni urbane;
Foglio (o foglio di mappa): numero che indica una porzione del territorio comunale. Il territorio di ogni comune viene suddiviso in più fogli;
Particella: porzione di foglio, ogni foglio è suddiviso in più parti con numerazione progressiva, rappresentata dalla “particella”.
Sub o subalterno (solo nel catasto dei fabbricati): porzione di particella che indentifica la singola unità immobiliare autonoma che si trova all’interno di un’entità immobiliare più grande. ( es. all’interno del palazzo vi sono più appartamenti di più proprietari, ognuno di questi verrà identificato tramite il subalterno).
Nella Sezione Intestatari o Ditta (per i terreni) sono presenti le seguenti voci:
Dati anagrafici degli intestatari completi di codice fiscale.
Quota: è la porzione di diritto di cui si è titolari.
Diritto e oneri: vengono indicate le tipologie di diritti e relativi oneri se ve ne sono.
Quali sono i dati di classamento dei fabbricati?
Zona Censuaria: è indicata con una lettera per l’identificazione del terreno, in pratica è una suddivisione territoriale del Comune.
Microzona (dpr 138/98): rappresenta “una porzione del territorio comunale o, nel caso di zone costituite da gruppi di comuni, un intero territorio comunale che presenta omogeneità nei caratteri di posizione, urbanistici, storico – ambientali, socio- economici, nonché nella dotazione dei servizi ed infrastrutture urbane”. Non è sempre presente.
Categoria: destinazione d’uso dell’unità immobiliare urbana (A,B,C).
Classe di redditività: varia in base alla categorie immobiliari dei gruppi A, B, C. Esprime la potenzialità reddituale dell’unità immobiliare.
Consistenza: è espressa in modo differente in relazione alla categoria al quale appartiene l’unità immobiliare. Se ricade nel gruppo A verrà espressa in numero di vani, se ricade nel gruppo B in metri cubi, se ricade nel gruppo C è espressa in metri quadrati di superficie netta. Se invece ricade nelle categorie D e E non viene calcolata.
Rendita Catastale: definita “il reddito ordinario potenzialmente ritraibile dall’unità immobiliare urbana” viene calcolato al netto delle spese ordinarie di conservazione e perdite eventuali ed al lordo delle imposte. E’ fondamentale per il calcolo di tributi comunali ed imposte sul reddito.
Quali sono i dati di classamento dei terreni?
Classe di produttività: varia in base ai differenti livelli di potenzialità del suolo.
Consistenza: viene espressa in ettari, are e centiare di superficie.
Redditi catastali: vengono distinti in reddito dominicale e reddito agrario. Il primo è il reddito attribuibile alla proprietà. Il secondo è il reddito attribuibile all’imprenditore agricolo.
Quali sono le categorie di destinazione d’uso?
A1 Abitazione di tipo signorile; A2 Abitazione di tipo civile; A3 Abitazione di tipo economico; A4 Abitazione di tipo popolare; A5 Abitazione di tipo ultrapopolare; A6 Abitazione di tipo rurale; A7 Abitazione in villini; A8 Abitazione in ville; A9 Castelli, palazzi; A10 Uffici e studi privati; A11 Abitazioni tipici dei luoghi.
B1 Collegi, ospizi, caserme; B2 Ospedali, case di cura; B3 Prigioni e riformatori; B4 Uffici pubblici; B5 Scuole, laboratori scientifici; B6 Biblioteche, musei; B7 Cappelle e oratori; B8 Magazzini sotterranei.
C1 Negozi e botteghe; C2 Magazzini e depositi; C3 Laboratori; C4 Locali per esercizi sportivi; C5 Stabilimenti balneari; C6 Stalle, scuderie, autorimesse; C7 Tettoie.
D1 Opifici; D2 Alberghi e pensioni; D3 Teatri, sale per concerti e spettacoli; D4 Case di cura e ospedali privati; D5 Istituti di credito, cambio e assicurazione; D6 Fabbricati per esercizi sportivi a fini di lucro; D7 Fabbricati per attività̀industriali; D8 Fabbricati per attività̀commerciali; D9 Edifici galleggianti e ponti privati a pedaggio.
E1 Stazioni di trasporto; E2 Ponti comunali e provinciali a pedaggio; E3 Fabbricati per esigenze pubbliche; E4 Recinti per esigenze pubbliche E5 Fortificazioni; E6 Fari, semafori, torri; E7 Fabbricati per il culto; E8 Fabbricati nei cimiteri; E9 Edifici non compresi nelle altre categorie del gruppo E.
La visura catastale ha scadenza?
La visura catastale non ha scadenza, quindi i dati contenuti restano validi fino a quando non viene effettuata una variazione catastale (es. modifica di destinazione d’uso).
La visura catastale può contenere errori?
La visura catastale non sempre è esatta, l’errore può essere imputabile all’Ufficio Provinciale del catasto urbano, oppure, non è stato effettuato l’aggiornamento dovuto ( es. non è stato trascritto l’atto di compravendita) , o ancora non sono state presentate le pratiche della voltura catastale, in questi casi può capitare che risulti un proprietario diverso (es. precedente proprietario) rispetto a quello effettivo.
Il pagamento dell’IMU dipende dalla rendita catastale?
La rendita catastale è uno dei parametri che vengono richiesti al fine del calcolo della tassa IMU, puoi facilmente conoscere la tua rendita castale chiedendo la visura catastale della tua abitazione nella quale è indicata la rendita.
Avv.Marzia Spina (proprietario verificato) –
precisi e rapidi!!!
Amico Alessandra (proprietario verificato) –
Gentili ed efficienti. Molto soddisfatto del servizio.
Amico Alessandra (proprietario verificato) –
Avevo chiesto una visura attuale è non storica. Cortesemente potete inviarmi la visura attuale richiesta? Grazie
gaetano –
. vostra.parola d’ordine….tempestività…grazie
Martina Quaglia (proprietario verificato) –
Servizio ottimo!
Pierre (proprietario verificato) –
Contattati via telefono, per un chiarimento, si sono mostrati cordiali e professionali.
Sara –
Velocissimi! Ottimo servizio
Massimiliano –
Complimenti per la precisione e tempestività.
Stefano Santoprete (proprietario verificato) –
Rapidissimi! Cinque stelle meritate