Acquisto di un immobile donato. Guida Completa 2020
Vorresti acquistare un immobile ma non sei sicuro sulla sua provenienza, o forse sei già venuto a conoscenza che la casa dei tuoi sogni è pervenuta al venditore tramite una…
Vorresti acquistare un immobile ma non sei sicuro sulla sua provenienza, o forse sei già venuto a conoscenza che la casa dei tuoi sogni è pervenuta al venditore tramite una…
Lo scioglimento della comunione ereditaria. Come si scioglie la comunione ereditaria. L’ultima sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite. Nel momento in cui muore una persona fisica, oltre ad…
Cos’è l’eredità giacente: che succede quando l’eredità è in stato di “giacenza”, chi è il curatore? L'eredità giacente, come avviene la nomina del curatore e quali sono le funzioni principali…
L’articolo 458 c.c. il divieto di patti successori: Cos’è un patto successorio? Perché il nostro ordinamento vieta espressamente il patto successorio? Prima di parlare del divieto di patti successori dobbiamo…
L’impugnazione rinuncia eredità è un istituto previsto dal codice civile con cui i creditori possono tutelare i propri diritti nel caso l’erede debitore decida di rinunciare all’eredità. L’impugnazione rinuncia eredità…
Il Beneficio d'Inventario è un istituto che può essere utilizzato dall'erede al momento dell'accettazione dell'eredità per tutelarsi da eventuali creditori del de cuius. Che cos’è il beneficio d’inventario? Il beneficio…
La rinuncia eredità tardiva, trasmette i debiti all’erede? Come può tutelarsi l'erede? Sul caso della rinuncia eredità tardiva, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8053 del 29 marzo…
Ogni coerede ha diritto ad agire per la riscossione dei crediti de cuius, sia per l’intero credito che relativamente alla propria quota di spettanza, senza che la parte debitrice possa…
Nelle cause aventi ad oggetto la divisione ereditaria è onere della parte indicare i beni facente parte della massa ereditaria, non del consulente tecnico d’ufficio CTU. E’ quanto ha stabilito…
La rinuncia eredità può essere chiesta entro 10 anni dall’apertura della successione. La rinuncia eredità si rileva utile ogniqualvolta si è chiamati a ricevere un asse ereditario passivo. Se Tizio…